Residence Palladio [Vidor]
Il complesso residenziale denominato “Residence Palladio” è ubicato a est del centro del Vidor (TV) nel caratteristico e piacevole contesto della Pedemontana e precisamente all’interno della lottizzazione “Capitello” lungo via A. Palladio, ove sono già presenti alcuni edifici e case con destinazione residenziali e delle strutture ad uso commerciale direzionale.
Le future unità abitative faranno parte di un complesso residenziale che si sviluppa al piano interrato con magazzini e garage ed al piano terra e primo con unità residenziali, per un totale di 18 unità abitative; Le unità si distribuiscono in un impianto planimetricamente a “C” che prende spunto dall’architettura Veneta (in particolare villa Palladiana), che si divide nella sua parte centrale da una galleria che funge da collegamento tra la piazzetta esterna di aggregazione e i percorsi pedonali interni che servono i vani scala. Nel corpo centrale trovano posto gli appartamenti, serviti da n° 3 vani scala, ed ai lati (barchesse) le 2 bi-familiari; tale impianto crea cosi una frammentazione dell’edificio che risulta raggruppare poche unità per vano scala e dare cosi molto indipendenza e riservatezza alle unità stesse. Si è inoltre introdotto un concetto di riservatezza dei flussi pedonali di collegamento ai vari ingressi privati ponendo dei cancelletti per ogni percorso interno apribili sono dalla proprietà.
Le opere da eseguirsi, saranno realizzate nel rispetto delle previsioni del progetto esecutivo (ed eventuali varianti), seguendo la presente descrizione tecnica, nonché le direttive della DD.LL. e del progettista.
In tale complesso residenziale si è posta particolare importanza alle caratteristiche ambientali e del confort abitativo.
Il progetto infatti nasce e si sviluppa seguendo le indicazione del protocollo sb100, in particolare nell’uso di materiali eco compatibili, di tecnologie e sistemi che mirano al rispetto dell’ambiente con l’uso di materiali naturali o/e che per la loro produzione si sia mirato a questo.
In tal senso si e valutata l’esposizione solare estiva ed invernale controllandone ove necessario la sua irradiazione, l’effetto dei venti dominanti, l’uso di materiali quali le murature costituite da blocchi portanti in argilla ed eliminando pilastri in cemento rilucendo l’uso e gli effetto dei campi magnetici degli acciai, ed i ponti termici estivi ed invernali, la coibentazione costituita da lane da cm. 8 che assieme ad un’infinità di dettagli e accorgimenti ci ha portato nella maggior parte dei casi in CLASSE B -C secondo i parametri adottati anche da Casa Clima, ad un ottimo confort acustico isolando ogni unità con sistema doppia parete con muro portante centrale che ha permesso di slegare i ponti acustici e termici.
In tutte le coperture è prevista la ventilazione in particolar modo ove è presente il tetto in legno.